Ares Games
Results 1 to 29 of 29

Thread: Bombe su Gibilterra

  1. #1

    Default Bombe su Gibilterra

    Apro un nuovo Thread stimolato dall'amico Cisco stò preparando uno scenario di un avvenimento della WWII.
    Il 28 giugno 1942 i cinque P108B della 274 squadriglia da bombardamento (matricole M.M.22001, M.M.22004, M.M.22005, M.M.22007, M.M.220604) partirono per Gibilterra: l'M.M.22004 tornò indietro per problemi al motore, i velivoli restanti riuscirono a effettuare l'azione di bombardamento con circa otto tonnellate complessive di bombe, ma solo l'M.M.220604 (Ten. Col. Gori Castellani comandante della squadriglia) riuscì a tornare a Decimomannu senza inconvenienti.
    Name:  32_7bis.jpg
Views: 370
Size:  5.4 KB
    Ho preso in rete due p108B e un idro cant 1007 Airone (recupero nufraghi?!?!?) in 1:200 e stò pensando ad uno scenario di bombardamento con reazione Aerea e AA (Cisco tieni caldi i tuoi Beaufigher da caccia notturna!!!)
    Chiedo ai compagni di volo nonchè modellisti:
    Qualcuno conosce il nome degli altri piloti? Vorrei personalizzare i modelli.
    Ho fatto una breve ricerca in internet, ma non ho trovato nulla sui nomi solo un profile di un altro P108
    Name:  32_4bis.jpg
Views: 449
Size:  4.6 KB
    Ci sono delle home rules sulla caccia notturna? e sulla contraerea notturna?? Caccia Italiani di scorta?Partiti dalla "France libre"?
    Qualcuno ha altri modelli del p108 dovremmo arrivare almeno a quattro visto che un aereo ha abortito la missione prima dell'arrivo al bersaglio?
    I consigli per lo scenario sono bene accetti!

    Saluti
    Carlo

  2. #2

    Raptor's Avatar
    Users Country Flag


    Name
    Manzotti edoardo
    Location
    Bergamo,Lombardia
    Sorties Flown
    97
    Join Date
    Apr 2012

    Default

    io ho un 108 in 200,ma è da collezione, pero penso che con un paio di aggiustate possa fari un voletto : )
    io consiglio i Re 2001 o i Cr.42 CN come caccia di scorta

  3. #3

    Default

    Dando un'occhiata ai sacri testi (si fa per dire), ho visto che la prima missione operativa della 274esima è del 9 giugno 1942, con due Piaggio in cerca di unità nemiche nell'area delle Baleari. Partiti da Guidonia, tornarono presto indietro per guai ai motori, problema che afflisse sempre questi velivoli. Poi l'unità venne trasferita a Decimomannu, sempre con pochi esemplari in linea per volta. Ho un paio di profili che non posso attualmente attribuire... Nel frattempo continuo le ricerche.

    Warlock

  4. #4

    Default

    Quote Originally Posted by Raptor View Post
    io ho un 108 in 200,ma è da collezione, pero penso che con un paio di aggiustate possa fari un voletto : )
    io consiglio i Re 2001 o i Cr.42 CN come caccia di scorta
    Penso che venga dalla stessa collezione di modelli dell'aereonautica militare Italiana della Fabbri come i miei.
    Ho smontato la carlinga e ho praticato alla base delle ali un foro con una punta da 3mm per poterci adattare i supporti per bombardieri che vendono all'aerodrome. Nel fine settimana stampo le decals per personalizzarli e poi Ti posto le foto.
    Ciao Carlo

    I Re 2001 vanno bene anche se mi piacerebbe vedr dei Macchi Ma 202 (dove sono in 1:200!?!?!)

  5. #5

    Default

    'Sta missione assomiglia a "10 piccoli Indiani"... Cinque partiti da Decimomannu, uno rientrò per avaria, quattro sganciarono da 4000/4300 mt. 66 bombe da 100 kg. e 6 da 250 kg., uno riuscì a fare rifornimento a Palma di Maiorca (gli Spagnoli fecero finta di nulla), due si sfasciarono in atterraggio di fortuna a Valencia e vicino a Cartagena, uno solo tornò a Decimomannu.
    Il 3 luglio fecero un altro tentativo con un solo aereo, che venne abbattuto da un Beaufighter della caccia notturna della RAF.
    In tutto questo, non un accenno di copertura aerea dei P108. Da Istres, tempo dopo, partiranno gli S79, sempre contro Gibilterra e sempre "scoperti".

  6. #6

    Default

    I Mc 202 sono TBR su A.I.M. da un bel po' di tempo. Di questo passo escono prima quelli dell'Ares.

  7. #7

    Default

    ciao a tutti, anche io posseggo un p108 da edicola e da un pò mi stuzzica l'idea di uno scenario a loro dedicato, ma penso che su Gibilterra fossero andati senza scorta vista l'autonomia dei nostri caccia, dovrei ritrovare qualche numero di "aerei nella storia" dove c'era una monografia sul piaggio per dirlo con certezza ; forse negli ultimi cicli operativi in nord Africa o Sicilia, vista la vicinanza, avevano copertura.
    Comunque se cerchi l'MC202 vai su questo link http://www.magistermilitum.com/scale/1-200.html e lo troverai; io ho conosciuto questo sito tramite Matteo "Scats"; i modellini sono in metallo molto carini anche se forse non in scala al 100%

  8. #8

    Default

    Ti risparmio la fatica di andare a cercare il numero monografico, erano senza scorta, come i Cant 1007 prima di loro e i S79 da Ivres dopo di loro.
    Già arrivare in zona Baleari era, a livello di autonomia, difficoltoso, figurati Gibilterra, partendo da Guidonia o Decimomannu. Gli aeroporti della caccia erano altri e le trasmissioni radio facevano abbastanza schifo...
    Ho dato un'occhiata al sito di Magister Militum: qualcuno ha preso i 202? Sinceramente le foto fanno un po' ribrezzo...
    Però 202, Typhoon, P38 e P39, Il2 e Lavochkin mi ispirerebbero. Nel frattempo ho ordinato un po' di roba Zvezda (2 Ju 88, 2 B2 sovietici) e mi sto convincendo a prendere anche un P108 ex Fabbri. Forse ho trovato una cartolina del 274 con un paio di profili interessanti.
    Consigli, dubbi, perplessità?

  9. #9

    Default

    si, le foto del sito non invitano tanto, ma i modelli sono meglio, a Massa ad esempio lo stuka di Rudel era della Magister Militum. L'unica cosa che sembra è che siamo un pò più piccoli soprattutto, come lo stuka, se li compari con quelli Ares.
    Io ho preso comunque oltre lo stuka, 2 sturmovik, 2 mc 202 e 2 mig 3

  10. #10

    Default

    Diciamo che mi hai convinto, oltretutto quelli che cerco Ares non li fa e quindi il problema "scala" non si pone, per il momento.

  11. #11

    Default

    È vero in tutte le missioni di bombardamento, i nostri erano senza scorta. Anche perchè Gibilterra era al limite anche della autonomia dei nostri quadrimotori. Si potrebbe oltre allo scenario storico fare uno ipotetico simulando un supporto di caccia della Regia provenienti da aereoporti......spagnoli!!!
    Come si potrebbe bilanciare lo scenario?
    Quanti e quali avversari?
    Si accettano suggerimenti.

    Ciao
    Carlo
    PS ho finito la modifica dei due P108. In settimana posto le foto

  12. #12

    Default

    Da aeroporti spagnoli direi proprio di no. Forse da qualche aeroporto francese, come Istres, ma dovrei controllare rotte e autonomia.
    Avversari? Beaufighter da caccia notturna, Hurricane, ...

  13. #13

    Default

    Che ne dici? È un facile repainting o meglio redecaling.
    Name:  image.jpg
Views: 270
Size:  37.1 KB
    oppure correvano il rischio di spararsi sulla coda?

    Ciao Carlo

  14. #14

    Default

    Un C-3 da Lonate Pozzolo? Dovevano difendere Milano, non cincischiare su Gibilterra...

    Se un mio contatto rispondesse, potrei azzardare ben di peggio. Hai presente caccia italiani per l'impiego su portaerei? Ecco...

  15. #15

    Default

    So che non erano "Proprio" da scorta ma con i serbatoi supplementari da 900 litri potevano seguire i bombers.
    Name:  198-Galloni.jpg
Views: 266
Size:  5.5 KB
    E poi mi sfiziava stuzzicare i Beufighter di Cisco in un "incontro" notturno!
    A proposito qualcuno ha mai utilizzato le regole per la caccia notturna che ci sono nella sezione files?

    Ciao
    Carlo

  16. #16

    Default

    Se controlli bene le foto e i profili che ti ha mandato Roberto nell'altro post, scopri che danno il MM22004 ai comandi di un Ten.Col. Castellani. Chi erra? O c'erano due Ten.Col. Castellani nella 274a?

  17. #17

    Default

    Quote Originally Posted by Warlock View Post
    Se controlli bene le foto e i profili che ti ha mandato Roberto nell'altro post, scopri che danno il MM22004 ai comandi di un Ten.Col. Castellani. Chi erra? O c'erano due Ten.Col. Castellani nella 274a?
    Ciò che dici è vero!
    Effettivamente rivedendo le mie fonti ci sono delle incertezze:
    Nel profile che ho postato il P108 che dicono pilotato da Gori castellani è il MM 22004.
    Anche se in vari documenti trovati in rete viene riferito che Gori Castellani fu l'unico a rientrare a Decimomannu.
    Il riferimento Bibliografico é:
    Giancarlo Garello, Ali d'Italia N°15 - Piaggio P.108, Giorgio Apostolo Editore, La Bancarella Aeronautica
    che è un testo che non ho. Provo a vedere in rete se no a Bologna c'è una ottima libreria con un settore aereonautico non banale!
    http://www.libreriananni.it/libreria.asp

    Hai qualche idea in merito?
    Ciao
    Carlo

  18. #18

    Default

    Quote Originally Posted by Mad Charly View Post
    Ciò che dici è vero!
    Effettivamente rivedendo le mie fonti ci sono delle incertezze:
    Nel profile che ho postato il P108 che dicono pilotato da Gori castellani è il MM 22004.
    Anche se in vari documenti trovati in rete viene riferito che Gori Castellani fu l'unico a rientrare a Decimomannu.
    Il riferimento Bibliografico é:
    Giancarlo Garello, Ali d'Italia N°15 - Piaggio P.108, Giorgio Apostolo Editore, La Bancarella Aeronautica
    che è un testo che non ho. Provo a vedere in rete se no a Bologna c'è una ottima libreria con un settore aereonautico non banale!
    http://www.libreriananni.it/libreria.asp

    Hai qualche idea in merito?
    Ciao
    Carlo
    Puoi scaricare Ali D'Italia n° 15 in PDF qui: http://dfiles.eu/files/iz15kset6?limit=1
    Comunque ti riporto il paragrafo interessato:

    "Il 28 giugno cinque P.108B (22001, 22004, 22005, 22007, 22604) decollarono da Decimomannu, sede di rischieramento operativo, per la prima azione a grande raggio contro Gibilterra. Il P.108B 22004 tornò indietro per inconvenienti al motore n. 1 ma gli altri portarono a termine la missione sganciando otto tonnellate di bombe sugli obiettivi: i risultati non furono all'altezza delle aspettative. A causa del forte consumo di carburante tre aerei scesero in territorio spagnolo: il 22001 subì gravi danni posandosi sulla spiaggia di Valencia mentre il 22005 riuscì ad eseguire un perfetto atterraggio a Los Alcazares. Il terzo (22007), rifornitosi di benzina a Palma di Maiorca, potè riprendere il volo verso l'Italia grazie all'atteggiamento amichevole delle autorità locali. In conclusione solo l'aereo del comandante Gori Castellani (22604) superò la prova ma quando mise le ruote a terra dopo oltre 9 ore di volo nei serbatoi rimanevano meno di 80 Lt. di carburante. Il primo ciclo operativo si esaurì il 21 ottobre dopo altre quattro missioni su Gibilterra dalle quali non rientrarono i P.108B 22601, perduto corpo e beni e 22602, distrutto in un atterraggio d'emergenza in Algeria."

    Comunque più che una missione su Gibilterra, perchè non fare uno scenario sulle successive missioni sull'Algeria in occasione dello sbarco Alleato o in Sicilia sul porto di Augusta, che furono contrastate dai Beaufighter notturni?

    Ciao

    Roberto

  19. #19

    Default

    Ho recuperato un po' di documentazione ulteriore sulla missione del 28 Giugno 1942.

    Tratto da Dimensione Cielo Aerei Italiani nella seconda guerra mondiale - 6 bombardieri editrice Bizzarri Roma:
    Partenza alle 21 da Decimomannu 5 P108
    - Aereo del Cap Semprini e Ten Cervi rientra per avaria ad un motore MM22004
    - glia altri attaccano da quote tra 4000 e 4300 metri
    - obiettivo porto e campo aviazione con bombe 66 bombe da 100 kg e 6 da 250 kg
    - no intervento di caccia solo contraerea che non arreca danni
    - Solo L'aereo del comandante Gori Castellani e dei Ten Windisch-Graetz e Antonio D'Alò rientra dopo 9 ore a Decimomannu MM 220604
    - I Ten. Balletta e Barbè atterrano a Palma di Maiorca e rientrano a Decimomannu MM22007
    - I Ten. Ernesto Sassi e Luigi Melchiorri alle 5,30 fanno un atterraggio di fortuna vicino a Valencia con perdita del MM 22001
    - I Ten. Sotgia e Lucon danneggiano aereo in atterraggio a aereoporto di Cartagena MM22005

    Forse sono riuscito a ricostruire storicamente l'evento.
    Se volete copia pdf del libro o parte fatemelo sapere che studio come poterlo spedire via mail (78MB)

    Ciao Carlo

  20. #20

    Default

    Mi sembra che partendo da fonti diverse abbiamo raggiunto lo stesso risultato!
    Adesso abbiamo un quadro esatto della missione anche se sono d'accordo con Te che uno scenario con del caccia a difesa di un obiettivo sia più divertente da giocare!
    Visto che ho terminato la rifinitura e i piedistalli dei miei due P108 vado a vedere se si sanno difendere dai Beaufighters!
    Name:  DSC_0084bis.jpg
Views: 340
Size:  54.9 KB

    Ciao
    Carlo

  21. #21

    Default

    Quote Originally Posted by Mad Charly View Post
    Mi sembra che partendo da fonti diverse abbiamo raggiunto lo stesso risultato!
    Adesso abbiamo un quadro esatto della missione anche se sono d'accordo con Te che uno scenario con del caccia a difesa di un obiettivo sia più divertente da giocare!
    Visto che ho terminato la rifinitura e i piedistalli dei miei due P108 vado a vedere se si sanno difendere dai Beaufighters!

    Ciao
    Carlo
    Molto dipende da chi pilota i Beaufighters............. , giusto Cisco?

    Ciao

    Roberto

  22. #22

    Default

    Penso tu sia riuscito a ricostruire l'evento, quantomeno a risolvere il "mistero" della didascalia del profilo errata.

    I volumetti della Bizzarri li ho quasi tutti in originale, a parte quello indicato che dovrei avere anch'io in PDF, sempre che riesca a recuperare un terabyte di dati da un hard disk bizzoso. Piuttosto sarei interessato alle carte del Piaggio. sarcinel@gmail.com

  23. #23

    Default

    Beato Te che hai una libreria capiente!
    Anche per fare posto ai modelli ora la mia biblioteca si ingrandisce solo in Gigabyte!
    Ti ho mandato Via mail le card in originale dei Piaggio.
    Ciao Carlo
    ps Speriamo che l'Ares "Ci senta" gli converrebbe sicuramente...

  24. #24

    Default

    Le librerie capienti sono il mio sogno segreto. Con circa 25 mt. lineari di librerie pesantemente utilizzate, mi illudo di che lo spazio dei libri sia infinito. I limiti fisici, economici e di tempo mi riportano a tutt'altra realtà.
    I reminders possono aiutare, come pure i mercatini, ma il materiale "elettronico" cresce in numero esponenziale, quando gli hard disks non decidono di collassare e costringono a ricominciare la ricerca.

  25. #25

    Default

    Quote Originally Posted by samuelvimes View Post
    Molto dipende da chi pilota i Beaufighters............. , giusto Cisco?

    Ciao

    Roberto
    Sì, giusto.
    Ho fatto annusare ai miei cuccioli l'odore dei P108 e si sono leccati i baffi

  26. #26

    Default

    Ciao Cisco
    finalmente siamo riusciti a risvegliarTi.
    Benvenuto!
    Ciao Carlo

  27. #27

    Default

    Cisco è troppo occupato a badare ai suoi cuccioli.

  28. #28

    Default

    Hanno sempre la precedenza!
    Soprattutto se poi riescono anche a abbatterti!
    Bye

  29. #29

    Default

    E' l'esuberanza giovanile, in fondo sono cuccioli da (ae)riporto.



Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may edit your posts
  •